Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

[Download] "Transmedia" by AA. VV. # Book PDF Kindle ePub Free

Transmedia

šŸ“˜ Read Now     šŸ“„ Download


eBook details

  • Title: Transmedia
  • Author : AA. VV.
  • Release Date : January 01, 2015
  • Genre: Language Arts & Disciplines,Books,Professional & Technical,Education,
  • Pages : * pages
  • Size : 2307 KB

Description

A partire dal XXI secolo le nuove tecnologie e la diffusione di massa dei nuovi media hanno radicalmente cambiato i paradigmi culturali con i quali costruiamo e leggiamo le storie e le nostre narrazioni del passato. Le storie e la Storia vengono sempre piĆ¹ frequentemente narrate oltre la carta stampata attraverso unā€™ibridazione di vecchi (cinema, televisione, radio) e nuovi media (in primis, Internet e social network). In anni recenti, la narratologia si ĆØ cosƬ trovata insieme a media studies a discutere criticamente di un interessante fenomeno di migrazione delle storie attraverso i media; fenomeno che nel 2003 Henry Jenkins definisce come ā€œtransmedia storytellingā€ (narrazione transmediale) ā€“ ā€œa flow of contents across multiple media channelsā€. Come Jenkins spiega, la narrazione transmediale ĆØ un fenomeno tipico della ā€œcultura convergenteā€ (Jenkins), ovvero della collisione di vecchi e nuovi media. La ā€œcultura digitaleā€ o networked culture ha infatti portato ad una compresenza collaborativa di vecchi e nuovi media che va ben oltre la semplice convergenza tecnologica di cui si parlava giĆ  negli anni Ottanta, come ricordano Asa Briggs and Peter Burke nel loro Storia sociale dei media: non si tratta semplicemente di integrare testo, immagine e suoni o di trasferire dei contenuti da un medium allā€™altro. Il concetto di ā€œnarrazione transmedialeā€ viene usato per descrivere il racconto di una storia o della Storia da parte di un numero di autori decentralizzati che condividono e creano contenuti da distribuire attraverso le diverse piattaforme mediatiche. Di fatto, la convergenza dei media consente di costruire vere ā€œgalassieā€ narrative (David Herman, Routledge Encyclopedia of Narrative Theory), finzionali o meno, in cui le storie si prestano a svariate diramazioni. In una prospettiva che si posiziona sul margine tra teoria dell'informazione e teoria critica, questo volume intende esplorare come storia e memoria vengono negoziate nelle nuove pratiche narrative nella cultura italiana del XXI secolo. La prima parte si concentra sulle sperimentazioni letterarie tra stampa e nuovi media, partendo dalla ricezione del concetto di ā€œcultura convergenteā€ nellā€™ambito della cosiddetta generazione di scrittori italiani Trenta-Quaranta. In particolare, il volume si propone di analizzare in che modo, a partire dalla generale idea di ā€œnarrazione transmedialeā€ queste scritture riprendono alcuni concetti giĆ  elaborati nella letteratura italiana a partire dagli anni Sessanta, quali ā€œiper-romanzoā€ e ā€œopera apertaā€ mettendo in discussione la letteratura tradizionale. La seconda parte prende in considerazione la scrittura della Storia attraverso piĆ¹ media, con particolare attenzione alle pratiche di costruzione, ri-costruzione e manipolazione della memoria collettiva a partire da fatti storici ed eventi collettivi e nuove pratiche di digi-telling nei musei. Lā€™obiettivo di questa seconda parte del volume ĆØ di esplorare gli effetti che lā€™ibridazione multimediale ha sulla rappresentazione della Storia collettiva e in che modo lā€™audience viene chiamata a collaborare in queste pratiche.


PDF Ebook Download "Transmedia" Online ePub Kindle